![](https://static.wixstatic.com/media/bc3ec7bc825c4e6ca746c659189cea83.jpg/v1/fill/w_1920,h_1080,al_c,q_90,enc_avif,quality_auto/bc3ec7bc825c4e6ca746c659189cea83.jpg)
![](https://static.wixstatic.com/media/ad1466_10cdcb1991944edfae74a1c807b8719b.jpg/v1/fill/w_190,h_212,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/ad1466_10cdcb1991944edfae74a1c807b8719b.jpg)
staseranoidavoi
![](https://static.wixstatic.com/media/ad1466_385b8e9f002042f2b3f890f3ee0bfb52.jpg/v1/fill/w_254,h_455,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/ad1466_385b8e9f002042f2b3f890f3ee0bfb52.jpg)
Giulia Maestri
Nata e cresciuta a Maratea, piccolo paese della Basilicata, si trasferisce a Roma per dedicarsi agli studi di Storia del Teatro, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza, dove consegue la laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale. Dal 2010 al 2014 frequenta il laboratorio di scrittura creativa e lettura espressiva a cura dell'associazione culturale "Franz Biberkoff Teatro" di Emanuela Cocco e Cristina Aubry, sotto la cui regia ha partecipato come attrice-autrice a svariati spettacoli. Nel 2013 “La nuova ecologia”, il mensile di Lega Ambiente, ha pubblicato un suo racconto dal titolo "I bambini che fissavano i cancelli" per il dossier Racconti di Rigenerazione. Appassionata e incuriosita dall’aspetto tecnico che si nasconde dietro ogni spettacolo, collabora come assistente alla regia e tecnico luci/suono con alcune produzioni teatrali.